SPORT

Natural Arctic Oil per gli Atleti

L’atleta necessita di un’elevata capacità cognitiva e percettiva necessaria a “leggere il gioco”, mantenendo allo stesso tempo ottime capacità motorie e sensoriali. Per essere in grado di elaborare tutte queste informazioni sensoriali e relative al movimento, un atleta deve trovarsi nella “zona”, spesso indicata come “lo stato di flusso”, il più a lungo possibile.

Essere in grado di concentrarsi e di rimanere nella zona il più possibile è un fattore determinante per un miglior risultato. In questo, gioca un ruolo fondamentale la possibilità di ottimizzare la chimica del proprio organismo.

Percezione del tempo

Essere in grado di leggere il tempo e, quindi, anticipare la mossa dell’avversario, è una condizione che fa la differenza in ogni tipo di sport. Il modo in cui percepiamo il tempo dipende dalla velocità del nostro metabolismo: più velocemente le nostre cellule nervose elaborano le informazioni sensoriali, più velocemente il nostro cervello può anticipare e prendere decisioni e, quindi, agire. Rispetto al tempo fisico vero e proprio comunemente inteso, è molto più importante il modo in cui noi lo percepiamo. In altre parole, se siamo in grado di valutare ed elaborare le situazioni più velocemente, avremo più tempo per decidere come agire.

È interessante notare come le nostre diete moderne e la maggior parte degli integratori manchino delle sostanze nutrizionali più importanti per svolgere un ruolo cruciale in questo processo, cioè gli acidi grassi essenziali.

I pilastri dello Sport

Le capacità fisiche, tecniche, tattiche e mentali sono considerate i quattro pilastri di ogni sport. Le capacità mentali in particolare, benché generalmente meno considerate, sono fondamentali anche per gli altri tre aspetti. Considerando che il ritmo di gioco è significativamente aumentato negli ultimi decenni, le abilità cognitive e percettive hanno acquisito in tale contesto maggior rilevanza. La loro ottimizzazione si riflette dunque anche nelle prestazioni fisiche, tecniche e tattiche.

Concussione e danni celebrali

Comuni a tutti gli sport agonistici, gli infortuni fanno parte del gioco. Tuttavia, per minimizzarne il rischio e le conseguenze è necessario raggiungere e mantenere una forma fisica ottimale. Velocità e intensità di gioco sono significativamente aumentate negli ultimi decenni e, con esse, anche i rischi per il cervello, indebolito a causa anche della mancanza di DHA omega-3 nella nostra dieta.

Numerosi studi e ricerche evidenziano l’importanza degli acidi grassi DHA omega-3, per gli occhi, per il cervello e per l’intero sistema nervoso centrale. Comprendente il 97% di tutti gli acidi grassi omega-3 nel cervello e il 93% negli occhi, è un nutriente cruciale per proteggere il cervello dalle lesioni, aiutarlo nel recupero post traumatico e migliorare l’acutezza visiva.

Tempi di reazione più veloci

+ Leggi di più

Gli acidi grassi omega-3, in particolare il DHA, sono componenti integrali delle fibre nervose, specialmente nella sinapsi dove si trovano in alte concentrazioni. È stato dimostrato che l’assunzione di acidi grassi omega-3 migliora notevolmente i tempi di reazione, specialmente in ambienti complessi e altamente dinamici.

Migliora il trasporto di ossigeno

+ Leggi di più

I globuli rossi possono trasferire l’ossigeno al tessuto muscolare schiacciandosi all’interno dei capillari che attraversano il tessuto. Il diametro del capillare è infatti inferiore a quello del globulo rosso: maggiore è la deformabilità dei globuli rossi, più rapidamente essi possono trasferire ossigeno alla cellula muscolare. Gli acidi grassi omega-3, e in particolare il DHA, migliorano la flessibilità delle cellule. Con più alte concentrazioni di ossigeno, il muscolo ha a disposizione un maggiore quantitativo di ATP, con tutti i benefici che ne conseguono in fatto di resa energetica.

Aumentare la deformabilità dei globuli rossi con un maggiore apporto di omega-3 è un approccio sano per migliorare il trasferimento di ossigeno a tutti i livelli delle prestazioni atletiche.

Uno dei principali fattori nella determinazione del VO2 max (cioè la velocità massima di trasferimento dell’ossigeno) è la dimensione del letto capillare. Gli acidi grassi omega-3 possono aumentare la vasodilatazione del letto capillare e, con essa, anche il flusso sanguigno. Da ciò, ne consegue un netto miglioramento dell’intero meccanismo di trasferimento dell’ossigeno.

Riduce l’infiammazione

+ Leggi di più

Allenarsi intensamente significa anche creare danni muscolari e con essi infiammazione. Da ciò può verificarsi insorgenza del dolore muscolare a insorgenza ritardata (DOMS), che può richiedere anche diversi giorni perchè l’infiammazione guarisca. Un aumento dell’assunzione di acidi grassi omega-3 non solo diminuisce l’impatto di DOMS, ma anche favorisce la risoluzione di qualsiasi danno già esistente, riducendo così in modo significativo i tempi di recupero.

Migliora l’equilibrio ossidativo

+ Leggi di più

Gli acidi grassi omega-3 possono anche agire come fattori di trascrizione genica per aumentare i livelli degli enzimi antiossidanti nel sangue e nei muscoli. Questi enzimi antiossidanti sono eccezionalmente potenti per contrastare la formazione di radicali liberi in eccesso durante l’esercizio fisico intenso.

Aumenta la produzione di ATP

+ Leggi di più

È possibile ottenere quantità di molto superiori di ATP da una molecola di acido grasso piuttosto che da una molecola di glucosio. L’unico problema è dover trasportare l’acido grasso attraverso la membrana delle cellule muscolari in modo che esso possa essere ossidato dai mitocondri. Questo processo è accelerato dalla presenza di proteine di trasporto degli acidi grassi che sono specificamente progettate per eseguire il compito. L’assunzione di acidi grassi omega-3 attiva i geni responsabili dell’aumento di tali proteine di trasporto, consentendo una maggiore produzione di ATP.

Migliora l’equilibrio metabolico

+ Leggi di più

La chiave per le prestazioni atletiche è la flessibilità metabolica. Questo significa essere in grado di utilizzare sia gli acidi grassi che il glucosio con uguale efficienza per generare ATP. Gli acidi grassi omega-3 attivano il fattore di trascrizione genica che garantisce all’atleta la massima flessibilità metabolica e quindi la produzione di più ATP con meno calorie. Tale meccanismo si dimostra particolarmente importante nelle gare di resistenza. Al di sotto della soglia anaerobica, i muscoli possono utilizzare il grasso per la produzione di ATP, risparmiando così il glucosio e preservandolo per quelle volte in cui l’atleta supera la soglia anaerobica.

Riduce i tempi di recupero

+ Leggi di più

Qualsiasi tipo di allenamento atletico intenso causerà danni alle proteine delle fibre muscolari. Il tempo di recupero si basa sul tempo necessario per riparare tale danno e sintetizzare nuove proteine muscolari. È stato dimostrato che gli acidi grassi omega-3 possono aiutare la sintesi delle proteine muscolari e, quindi, ridurre i tempi di recupero.

Sports Approved

Ogni lotto di AHS Natural Arctic Oil è testato da LGC Lab UK in conformità con le linee guida WADA. È privo di sostanze proibite e quindi sicuro da utilizzare da parte di atleti professionisti.